Certificazioni inglese: gli esami per tutti i livelli d’inglese

Certificare la tua conoscenza dell’inglese spesso diventa una necessità che va oltre la soddisfazione personale.
Fortunatamente, esistono alcune certificazioni per l’inglese che riescono a coprire le diverse necessità di studenti e professionisti. Ognuna ha le sue peculiarità e può essere richiesta in contesti differenti.
Ecco una panoramica sulle principali certificazioni di lingua inglese.
Citando Benjamin Franklin: “By failing to prepare, you are preparing to fail.”
L’importanza della preparazione è fondamentale. Un’insegnante madrelingua certificato può definire insieme a te un percorso di studi personalizzato.
Tutto sarà finalizzato all’esame da sostenere per ottenere la certificazione che desideri!
Gli esami e le certificazioni proposte dalla Cambridge coprono tutti i livelli di conoscenza dell’inglese e sono destinati più o meno a chiunque in ambito accademico o business.
Le certificazioni Cambridge corrispondono a 5 livelli di inglese differenti, a partire da una conoscenza base fino ad un livello avanzato, e sono riconosciute in ambito universitario dal MIUR e, più in generale, dal Ministero dell’istruzione.
Con riferimento al QCER (Quadro Comune di Riferimento per le Lingue):
- Il KET (Key English Test) certifica un livello di conoscenza elementare della lingua, che corrisponde all’A2 del QCER.
- Il PET (Preliminary English Test) equivale ad un livello B1, ovvero un “lower intermediate”. Questa certificazione viene spesso proposta durante il percorso di formazione italiano e avvicina gli studenti ad un uso quotidiano dell’inglese, ma pur sempre ad un livello “base”.
- Il FCE (First Certificate in English), conosciuto anche come “First”, permette di certificare la propria conoscenza dell’inglese ad un livello intermedio-alto in ambito scolastico (e anche business).
- Il CAE (Certificate of Advanced English) consente di ottenere una certificazione di livello avanzato (C1), richiesta per studiare o lavorare nei paesi anglofoni.
- Il CPE (Certificate of Proficiency in English) corrisponde ad un C2, ovvero il livello più alto riconosciuto. Il CPE certifica una padronanza quasi da madrelingua.
Tutti i test citati sopra attestano le competenze degli studenti in ogni campo: dalla lettura all’ascolto, dall’inglese parlato fino alla scrittura.
Uno dei “pro” di queste certificazioni è che mantengono la loro validità nel tempo perché non sono soggette a scadenza.
Maggiori info: https://www.cambridgeenglish.org/it/exams-and-tests/
L’IELTS è un multi-level test richiesto a tutti coloro che desiderano lavorare o studiare all’estero in paesi anglofoni. Questa certificazione, in quanto multi-level test, attesta la conoscenza dell’inglese su una scala che va da 1 (livello base) a 9 (livello più avanzato). Sempre con riferimento al QCER, un punteggio che va da 4 fino a 6.5 è equiparabile ad un livello “intermediate”, ovvero B1-B2; dal 6.5 al 7.5 è equiparabile ad un C1, mentre dall’8 fino al 9 equivale ad un C2, il massimo livello.
Ogni studente intenzionato a ottenere una certificazione IELTS dovrà attestare le proprie conoscenze in tutti i campi (reading, writing, speaking, listening) e potrà scegliere fra 2 moduli:
- Academic, il quale prevede delle verifiche di lettura e scrittura più complesse, dedicate a tutti coloro che vogliono proseguire i loro studi accademici in un paese anglofono
- General Training, consigliato agli studenti che vogliono certificare le proprie competenze in vista di un trasferimento all’estero.
L’IELTS è una delle certificazioni maggiormente richieste in ambito accademico nei paesi anglofoni, tuttavia la sua validità potrebbe essere riconosciuta (da alcune università ed istituzioni) entro i 2 anni dal conseguimento del test.
Maggiori info: https://www.cambridgeenglish.org/it/exams-and-tests/ielts/
Il TOEFL è una certificazione rilasciata dall’istituzione americana ETS che attesta la conoscenza dell’inglese dei “non-madrelingua” (come riportato nel nome completo del test “Test of English as a Foreign Language).
A differenza delle altre certificazioni citate sopra, questo test è dedicato a chi vuole accedere a programmi di studio in paesi come Stati Uniti, Australia e Canada. Riconosciuto da istituzioni internazionali e da enti governativi, il TOEFL mette alla prova tutte le abilità linguistiche nel reading, listening, speaking e writing degli studenti. Come anche per l’IELTS, ogni abilità linguistica è verificata con una sezione dedicata. Il punteggio (da 0 a 120) copre tutti i livelli del QCER; da 42 a 94 è quivalente ad un livello intermediate (B1-B2), mentre da 95 a 120 è un risultato da utente avanzato (C1-C2). Esistono tre differenti versioni per il test del TOEFL:
- il PBT (Paper Based Test)
- il CBT (Computer Based Test)
- l’iBT (Internet Based Test), che è l’unica versione disponibile dell’esame in territorio italiano.
La certificazione rilasciata a seguito dell’esame ha validità di due anni.
Maggiori info: http://www.ets.org/toefl